Lampris guttatus Brünnich, 1788

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Lampridiformes Regan, 1909
Famiglia: Lampridae Gill, 1862
Genere: Lampris Retzius, 1799
Italiano: Pesce re, Opah
English: Glacefish, Gudlax, Jerusalem Haddock
Français: Poisson lune, Poisson royal, Saumon des Dieux
Deutsch: Gotteslachs, Mondfisch
Español: Epromar, Luna real
Descrizione
Ha un aspetto assolutamente caratteristico per il corpo molto alto e molto compresso lateralmente (da cui il nome di "pesce luna" ad esso attribuito in alcuni paesi europei). La testa è relativamente piccola ed anche gli occhi e la bocca non hanno grandi dimensioni. È totalmente privo di denti. La linea laterale presenta una brusca curva dietro la testa. La pinna dorsale, unica, è lunga ed ha un vistoso lembo triangolare alla sua estremità anteriore, la pinna anale è più breve e senza lembo, la pinna caudale è leggermente forcuta, le pinne ventrali sono abbastanza grandi ed inserite in posizione arretrata, le pinne pettorali sono piuttosto ampie e sono poste in verticale, subito dopo l'opercolo branchiale. La sua colorazione è molto vivace, rosso vivo con fianchi e dorso bluastri, cosparsi di numerose macchie rotonde biancastre. Le pinne sono rosso vermiglio e così la bocca e l'iride degli occhi. Raggiunge dimensioni ragguardevoli, fino a più di 2 metri per oltre 100 kg. Si ciba di organismi a corpo molle come cefalopodi pelagici, meduse ed anche piccoli pesci. Solitario. La sua biologia è per il resto ignota. Viene catturato per caso, di solito assieme ai tonni. Le carni sono ottime e molto pregiate.
Diffusione
Si tratta di una specie cosmopolita, diffusa in tutti i mari e gli oceani, con l'eccezione di quelli polari. Nel mar Mediterraneo è complessivamente raro, ma presente in tutti i mari italiani ed, in generale, nel bacino occidentale. Il suo stile di vita è pelagico e si incontra in acque aperte fino a circa 400 metri di profondità.
Sinonimi
= Lampris regius Bonnaterre, 1788.
Bibliografia
–(EN) Smith-Vaniz, W.F., Collette, B., Moore, J., Polanco Fernandez, A., Russell, B. & McEachran, J.D., Lampris guttatus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
–Lampris guttatus, scheda su FishBase, su fishbase.org. URL consultato il 15 maggio 2015.
–(EN) Erik Stokstad, Scientists discover first warm-bodied fish, su Science Mag, 14 maggio 2015. URL consultato il 15 maggio 2015.
–Lo strano caso del pesce a sangue caldo, su lescienze.it, Le Scienze, 19 maggio 2015. URL consultato il 20 maggio 2015.
–Tortonese E. Osteichthyes, Calderini, 1975.
–Costa F. Atlante dei pesci dei mari italiani, Mursia, 1991 ISBN 88-425-1003-3.
![]() |
Data: 20/01/1967
Emissione: Ittiofauna Stato: Albania |
---|
![]() |
Data: 07/05/1985
Emissione: Ittiofauna Stato: Madeira |
---|
![]() |
Stato: Korea (North) |
---|
![]() |
Data: 13/02/2006
Stato: Faroe Islands |
---|
![]() |
Data: 29/11/1999
Emissione: Ittiofauna Stato: Morocco |
---|
![]() |
Data: 02/07/2007
Emissione: 60° Anniversario dell'Ufficio della Pesca e risorse acquatiche Stato: Philippines Nota: Emesso in un foglietto di 4 serie in striscia |
---|
![]() |
Data: 25/02/1981
Emissione: Ittiofauna marina Stato: Cuba |
---|